1. Home
  2. automazione accessi
  3. Manutenzione porte automatiche e legge

La manutenzione delle porte automatiche è di fondamentale importanza per la sicurezza e per il corretto funzionamento. Inoltre, l’utilizzo di accessi automatizzati è regolamentato da leggi molto restrittive che hanno come obiettivo la protezione dell’utente finale e quindi la sicurezza.

Le porte automatiche offrono praticità e funzionalità all’edificio, oltre ad un valore estetico, ma sono delle macchine e per questo hanno bisogno di manutenzione. Se per la tua attività hai adottato sistemi di accessi automatici come le porte automatiche scorrevoli, traslanti o a battente, e vuoi saperne di più sei nel posto giusto. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie.

–>> scopri il nostro servizio di fornitura, installazione e manutenzione porte automatiche

Legge e manutenzione ordinaria delle porte automatiche

Normative e leggi per la manutenzione di porte automaticheCome abbiamo già detto, la manutenzione ordinaria delle porte automatiche deve avvenire con il rispetto delle normative vigenti. Questo per non incorrere in sanzioni e soprattutto per la sicurezza e tutela dell’utente finale.

Secondo la legge, il possessore di porte automatiche è obbligato ad effettuare una manutenzione regolare e periodica. In caso di malfunzionamenti è necessario effettuare tempestivamente la riparazione tramite aziende abilitate a questo tipo di servizio.

La verifica della funzionalità delle sicurezze delle macchine durante la manutenzione preventiva e il loro aggiornamento sono obblighi, come previsto dall’art. 71 del DLG.S 81/08.

Dobbiamo ricordare che le porte automatiche pedonali, i portoni automatici, le rampe di carico, i cancelli automatici, le barriere automatiche e tutti i dispositivi mobili mossi da un attuatore sono macchine, pertanto necessitano di manutenzione regolare.

Di fronte ad una macchina che presenta malfunzionamenti dei dispositivi di sicurezza o non dispone delle sicurezze minime previste dalle normative applicabili (ad esempio la EN16005 per una porta automatica collaudata dopo Aprile 2013 o dalla normativa EN12650 se automazione antecedente Aprile 2013 o EN1398 per rampe di carico) il tecnico deve descrivere per iscritto la difettosità, bloccare immediatamente la macchina, segnalare per iscritto il fermo sul rapporto d’intervento.

Certificazioni e normative

Innanzitutto è molto importante chiarire che le certificazioni ottenute per il sistema di accessi automatici è valido solo se le porte automatiche in questione subiscono una manutenzione preventiva regolare.

Le normative in questione sono:

  • DPR 547/55
  • D.Lgs 626 art.32
  • normativa europea EN16005

La frequenza della manutenzione periodica necessaria varia  a seconda che si tratti di un azienda o di privati:

  • per aziende e ambienti pubblici: 2 manutenzioni preventive all’anno
  • per privati: 1 manutenzione preventiva all’anno.

Riferimenti normativi legislazione italiana

Di seguito abbiamo elencato per te le leggi in materia di sicurezza valide per la legislazione italiana relativamente all’utilizzo di porte pedonali automatiche:

  • DPR 547/55 Obblighi di Manutenzione Ordinaria
  • DPR 459/96 Recepimento della Direttiva Macchine
  • DPR 37/98 Sicurezza antincendio
  • DM 10/3/98 Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro
  • Decreto Legislativo 626/94 Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Direttiva Macchine (89/392/CEE)
  • EN 81/2008

Vantaggi del servizio assistenza e manutenzione porte automatiche

Cinque P, con i suoi tecnici specializzati, e una forte assistenza al cliente, vi aiuta a rispettare le normative vigenti.

Con l’assistenza di Cinque P, non dovrai più preoccuparti perchè avrai molti vantaggi:

  • Le tue porte automatiche avranno un corretto funzionamento per una durata superiore
  • I tuoi automatismi per porte saranno a norma di legge
  • Diminuisce considerevolmente il rischio di guasti e malfunzionamenti
  • Aumenta la sicurezza dei tuoi ingressi con sistemi automatici

Ovviamente la legge privilegia la sicurezza, ma bisogna considerare che una regolare manutenzione garantisce una continua affidabilità. Inoltre protegge l’investimento nel tempo evitando spese impreviste.

La manutenzione preventiva è necessaria per capire se le porte lavorano in modo corretto anche in caso di emergenza, per prevenire danni e malfunzionamenti dovuti all’usura di alcuni pezzi e per rispettare le normative previste per gli ingressi automatici ( per es. la norma per la prevenzione incendi per porte automatiche utilizzate come uscite di sicurezza).

Conclusioni

In Italia, la manutenzione degli ingressi automatici è un obbligo di legge che spetta al proprietario o datore di lavoro. Periodicamente, deve verificare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza, la funzionalità e l’adeguamento tecnologico.

Contattaci senza impegno per una consulenza, e per un preventivo gratuito. Abbiamo una forte assistenza al cliente e il nostro obiettivo è trovare la miglior soluzione su misura per le tue esigenze.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO >>

Apri chat
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Vuoi maggiori informazioni oppure effettuare una prenotazione? Scrivici qui: