1. Home
  2. Controllo accessi
  3. Portoni industriali. Tutto quello che c’è da sapere

I portoni industriali sono strutture necessarie per proteggere la propria attività e non solo. Questi elementi sono fondamentali per rendere ancora più performante e funzionale la logistica aziendale. Se da un lato offrono un elevato grado di isolamento termico e acustico, dall’altro facilitano la circolazione degli addetti ai lavori e delle merci. A prima vista può sembrare difficile orientarsi tra le diverse tipologie di porte industriali. In realtà basta conoscere poche ma essenziali regole per essere sicuri di acquistare il modello più adatto alle proprie esigenze.

Come si sceglie un portone industriale?

Funzionalità, estetica e facilità d’uso: questi sono i criteri che occorre tenere ben presenti prima di acquistare un portone per la propria azienda. All’elenco manca però una voce fondamentale: una porta industriale deve essere facile da installare ma soprattutto deve essere caratterizzata da un livello di manutenzione semplice, quasi basilare. Questo elemento permette di evitare il più possibile guasti e rotture improvvise che non solo incidono negativamente sulla produttività ma possono pesare in modo significativo sul budget aziendale.

L’efficienza energetica

Un altro elemento da tener presente, soprattutto in questo momento storico, è l’efficienza energetica del portone che intendiamo scegliere per il nostro capannone, hangar, rimessa o edificio. Un ridotto impiego di energia non solo ci permette di diminuire l’impatto ambientale ma anche di concretizzare un importante risparmio economico. Attenzione però: in alcuni casi un buon livello di efficienza energetica corrisponde a una minore qualità del prodotto.

In tema di costi e di fabbisogno energetico, una delle soluzioni più economiche e durature consiste nell’adozione dei portoni a scorrimento rapido. Queste porte sono perfette anche per ottimizzare le attività aziendali perché dotate di un’elevata velocità di apertura e chiusura, una caratteristica che non va a discapito della sicurezza. I vantaggi non finiscono qui. Ogni cliente infatti può richiedere soluzioni su misura per soddisfare qualsiasi esigenza relativa all’effettiva praticità del prodotto.

Portoni industriali: cosa dice la legge?

portoni industriali leggeIn tema di portoni industriali e più in generale di “prodotti da costruzione”, la legge alla quale fare riferimento è la Norma Tecnica EN 13241-1. Questa normativa, emanata in ambito europeo, si occupa dei requisiti richiesti per la sicurezza in materia di chiusure automatizzate sia pubbliche che private.

Nello specifico, il legislatore ha inserito una serie di disposizioni che riguardano le prestazioni e la sicurezza dei portoni e non solo. Ogni prodotto infatti deve riportare obbligatoriamente sia la Dichiarazione di Prestazione sia la marcatura CE. Non sottovalutiamo questo ultimo aspetto: la presenza di tale sigla garantisce che il portone è stato costruito seguendo alla lettera quanto disposto dalla normativa vigente.

Tra gli obblighi stabiliti dalla legge, due sono particolarmente importanti. Il primo prevede che i portoni industriali siano provvisti di un meccanismo in grado di invertire la direzione di marcia in presenza di un ostacolo. Il secondo invece stabilisce che ogni porta industriale si fermi in maniera automatica qualora siano presenti sotto di essa oggetti o persone.

Scelta di un portone industriale: i requisiti pratici

Nei paragrafi precedenti ci siamo occupati della scelta di una porta aziendale da un punto di vista strettamente teorico. Ma quali sono i requisiti pratici da tenere in considerazione prima di scegliere un portone industriale?

Il primo riguarda senza dubbio la posizione ovvero se la porta dovrà essere interna o esterna. In seconda battuta occorre tener presente sia le dimensioni sia il tipo di apertura.

Una porta può aprirsi verso l’interno o l’esterno, essere scorrevole oppure battente. Prestiamo attenzione a questo passaggio: l’apertura è un requisito importante dal punto di vista pratico perché deve facilitare e non intralciare il lavoro quotidiano.

I materiali

Estetica e praticità sono due elementi indispensabili nella scelta del materiale dei portoni industriali ma da soli non bastano. Occorre prendere in considerazione anche un terzo parametro: la sicurezza.

Se la città o la zona nella quale si trova l’attività presenta un elevato grado di delinquenza, l’acciaio è il materiale perfetto per proteggere l’edificio, soprattutto se stiamo parlando di una porta esterna.

Alluminio e vinile invece rappresentano un ottimo investimento in quanto sono piacevoli da vedere e offrono un’elevata resistenza al tempo e all’usura. Le soluzioni interne più gettonate invece sono il vetro temperato, il legno, il plexiglass o il Lexan, un policarbonato particolarmente refrattario agli urti e agli impatti.

Lo spazio e le dimensioni: le porte a sezioni

Spesso, quando pensiamo alle porte industriali, immaginiamo costruzioni di dimensioni imponenti. In realtà le cose non stanno così perché spesso, soprattutto nell’edilizia industriale moderna, gli spazi disponibili sono ristretti. Cosa fare in questo caso?

Una delle soluzioni più apprezzate è il portone sezionale industriale, un elemento che può essere personalizzato in base alle proprie esigenze in quanto sfrutta la parte superiore della parete, oltre all’apertura della porta.

La struttura di questi portoni è molto semplice: sono formati da pannelli incernierati che, all’occorrenza, si sollevano adattandosi perfettamente alla struttura dello stabile o del capannone. Eccellente soluzione dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, il portone sezionale può essere azionato manualmente oppure motorizzato.

Completamente personalizzabile, è una struttura sicura a patto che il lavoro sia affidato ad aziende certificate. Ogni portone a sezione industriale infatti deve essere preceduto dalla necessaria verifica di fattibilità e dalla scelta accurata del materiale che deve rispondere alle esigenze del cliente. Ricordiamo inoltre che l’installazione deve essere eseguita da personale specializzato e che, prima della messa in funzione, è necessario il collaudo per verificare la completa funzionalità della porta industriale.

In conclusione, i portoni industriali devono essere scelti con molta cura in quanto devono rispondere a precisi requisiti inerenti la sicurezza, la funzionalità, l’estetica. La soluzione? Affidarsi ad aziende serie, dalla comprovata esperienza, le uniche in grado di offrire il massimo in termini di risparmio energetico e qualità dei portoni industriali.

Apri chat
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Vuoi maggiori informazioni oppure effettuare una prenotazione? Scrivici qui: