1. Home
  2. Sistemi di sicurezza
  3. Cilindro meccatronico. Cos’è e come funziona

Il cilindro meccatronico, rientra nella categoria dei cilindri meccanici, differenziandosi da questi ultimi per la presenza di un sistema elettronico integrato, il cui scopo principale verte attorno all’apertura dell’ingresso mediante l’utilizzo di quella specifica chiave elettronica, autorizzata in precedenza dall’utente finale. Si tratta di una soluzione altamente versatile, visto che l’installazione risulta fattibile su qualsiasi tipologia di ingresso, porte, ambienti esterni ed interni.

A fronte di determinate esigenze dei diretti interessati, ricorrendo a un modulo aggiuntivo, è possibile procedere al monitoraggio degli ingressi e alla predisposizione di un collegamento elettrico, utile per aprire le porte degli ingressi. In genere, la soluzione in questione va per la maggiore anche per quanto riguarda le porte antincendio e le uscite di emergenza.

Cilindro meccatronico: le caratteristiche

La caratteristica maggiormente interessante di un cilindro meccatronico verte sulla disabilitazione istantanea della chiave, a fronte di eventuali casi smarrimento o, peggio ancora, in caso di furto. In questo modo, ogni sorta di accesso viene impedito istantaneamente. Da notare che la suddetta funzione risulta quella più richiesta dagli end-user. Ma non è tutto, visto che i diretti interessati hanno la vantaggiosa opportunità di poter pianificare la modalità d’impiego delle varie chiavi, in base a un calendario ben definito, dove si tiene magari conto sia delle giornate lavorative sia delle fasce orarie, strutturate in base ai turni.

cilindro meccatronico

Altra caratteristica interessante di un cilindro meccatronico è la funzione wireless, sinonimo di programmazione nella più assoluta comodità. In questo modo, il cilindro meccatronico può essere connesso alla soluzione di controllo relativa agli accessi in modalità wi-fi. Come ci si può facilmente rendere conto, si è a tutti gli effetti in presenza di un gioiellino vero e proprio che riesce a prendere il meglio dalla meccanica con elevati standard di sicurezza e dall’elettronica intelligente.

Degno di speciale menzione è anche il campo di applicazione scalabile. Programmare il cilindro meccatronico è semplicissimo. In molti lo fatto, a seguito dell’idoneità per la singola porta o per il tradizionale impianto di chiusura

Cilindro meccatronico: come si riconosce?

Il fattore distintivo di un cilindro meccatronico è rappresentato dalla chiave, munita di testa elettronica. Il ruolo dell’elettronica, come risulta insito nel nome, incide in maniera evidente sulla logica di funzionamento del cilindro. Ovviamente, insieme alla chiave di programmazione e a un apposito software. Per quanto riguarda il fissaggio del cilindro, bisogna sottolineare come vi sia assoluta compatibilità con le serrature munite di foro. Di conseguenza, il fissaggio risulta del tutto analogo a quello che caratterizza il cilindro meccanico.

Come funziona il cilindro meccatronico?

Per spiegare come funziona il cilindro meccatronico, è opportuno fare un esempio concreto. Si supponga che in un’azienda, vi è un unico dipendente che ha il turno notturno (ad esempio, un guardiano). Per lui, gli orari di lavoro vanno dal lunedì al venerdì, dalle ore 22:00 sino alle ore 07:00 (8 ore con una di pausa). Tutto quello che occorre fare consiste semplicemente nel programmare la chiave con le coordinate in questione. Il software, ovviamente, permette di tenere sotto controllo se l’entrata e l’uscita del dipendente corrispondono effettivamente a quanto stabilito a monte oppure se si sono verificati tentativi di accesso in altre fasce orarie o nel fine settimana, come invece non era previsto.

Qualora il dipendente in oggetto intendesse lasciare l’azienda oppure nella circostanza in cui dovesse essere impiegato in un altro dipartimento, basterà procedere alla disattivazione di tutte le funzioni della chiave. Insomma, le autorizzazioni di accesso possono essere modificate in tempi praticamente immediati. Le chiavi smarrite o rubate possono essere bloccate con estrema facilità. In questo modo, non c’è nemmeno bisogno di sostituire il cilindro (aspetto molto importante per un’azienda nell’ottica del contenimento delle spese).

Cosa serve per effettuare l’installazione del cilindro meccatronico?

Erroneamente, si potrebbe credere che per il corretto funzionamento del cilindro meccatronico ci voglia l’alimentazione elettrica. Tuttavia, le cose non stanno proprio così. Ciò che, invece, occorre è il cablaggio. Sostanzialmente, a occuparsi dell’alimentazione del cilindro è la chiave, a seguito del suo inserimento per le sue tradizionali funzioni di apertura e di chiusura. All’interno della testa della chiave sono posizionate due batterie a bottone

Per quale motivo conviene acquistare un cilindro meccatronico?

Di motivazioni per acquistare un cilindro meccatronico ce ne sono varie. Quella principale è costituita dal fatto che, a differenza del modello meccanico, consente di organizzare gli accessi illimitatamente, in modo efficiente e in maniera del tutto autonoma. In questo modo, le operazioni sono più rapide e non si registrano rallentamenti o intoppi di alcun genere.

Target

Il cilindro meccatronico è altamente consigliato a tutti coloro che sono fortemente intenzionati a rafforzare il livello di sicurezza del loro contesto lavorativo, rendendo ancora più pratica e veloce la gestione degli ingressi e degli accessi. Aziende, uffici, enti pubblici, strutture ospedaliere, centri commerciali e studi professionali rientrano in tutta tranquillità nel target.

Dove si acquista

Numerosi sono i centri specializzati, dove è possibile portare a termine l’acquisto del cilindro meccatronico, fra le altre cose, avvalendosi al tempo stesso sia di una consulenza che tenga conto delle esigenze di sicurezza del cliente di turno sia del servizio di assistenza post-vendita. In questo modo, scegliere il prodotto più utile e fronteggiare con la massima efficienza alcuni imprevisti non costituirà alcun tipo di problema.

Leggi anche:

Apri chat
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Vuoi maggiori informazioni oppure effettuare una prenotazione? Scrivici qui: